Il lascito a Greenpeace è un gesto di amore per il Pianeta e, al tempo stesso, un'azione concreta per difenderlo.
Grande o piccolo che sia, il lascito che vorrai destinare a Greenpeace realizzerà importanti vittorie, trasformandole in valori e ideali per le future generazioni.
Da oltre venti anni le donazioni testamentarie in favore di Greenpeace hanno contribuito a preservare il nostro presente. Il tuo lascito offrirà un futuro al nostro Pianeta.
Con un lascito solidale a Greenpeace renderai infinito il tuo amore per il Pianeta e rivivrai ogni giorno nelle nostre campagne, nelle nostre conquiste e nelle nostre vittorie più belle.
Il Pianeta è il tuo futuro, difendilo con un lascito a Greenpeace.
CAPITALE
Somme di denaro, depositi o investimenti.
Puoi donare tramite testamento delle somme in denaro, depositi o investimenti che Greenpeace impiegherà per sostenere i nostri progetti in difesa dell'ambiente.
BENI MOBILI
Gioielli, quadri o mobili.
Puoi donare tramite testamento dei beni mobili - come per esempio gioielli, quadri o mobili - che Greenpeace provvederà a vendere al miglior prezzo realizzabile per sostenere i nostri progetti in difesa dell'ambiente.
BENI IMMOBILI
Abitazioni, terreni e locali commerciali.
Puoi donare tramite testamento dei beni immobili - come per esempio abitazioni, terreni, locali commerciali - che Greenpeace provvederà a vendere al miglior prezzo realizzabile per sostenere i nostri progetti in difesa dell'ambiente.
TFR
Il TFR dovuto al dipendente dal datore di lavoro rientra nel patrimonio ereditario e in assenza di coniuge, figli o parenti entro il terzo grado si può devolvere in favore di Greenpeace. Il capitale verrà impiegato a sostegno dei nostri progetti in difesa dell'ambiente.
POLIZZA VITA
La polizza vita non rientra nel patrimonio ereditario. E' possibile indicare Greenpeace come beneficiaria di una polizza sulla vita. Il capitale liquidato verrà impiegato per sostenere i nostri progetti in difesa dell'ambiente.
I figli, il coniuge e i genitori (in assenza di figli) hanno per legge il diritto a specifiche quote di patrimonio, le cosiddette “quote di riserva”. Chi fa testamento ha sempre la possibilità di disporre liberamente della restante parte di patrimonio, chiamata “quota disponibile”.
Ogni lascito è importante. Anche una piccola somma di denaro o un singolo bene possono contribuire ad ottenere grandi vittorie nella difesa dell'ambiente.
Il testamento olografo è la forma di testamento più semplice, economica e pratica. Per redigere il testamento olografo il testatore, ovvero colui che fa testamento, dovrà scrivere di propria mano le sue disposizioni, riportando la data (giorno, mese e anno) e la firma (nome e cognome) posta alla fine delle disposizioni.
Il testamento pubblico è la forma di testamento necessaria se il testatore (ovvero colui che fa testamento) sia impossibilitato a scrivere. Il testamento pubblico, infatti, è redatto direttamente dal notaio alla presenza di due testimoni.
Le disposizioni testamentarie possono sempre, in ogni momento, essere modificate o revocate mediante la redazione di un nuovo testamento.
Il notaio è il professionista più competente in materia, è quindi opportuno e consigliato – ma non necessario - rivolgersi a lui per chiarimenti e conferme circa la stesura di anche di un semplice testamento olografo. È invece obbligatorio rivolgersi al notaio se si intende fare un testamento pubblico.
Erede è colui che acquisisce tutti beni della successione o una quota di essi.
Esempio "Io sottoscritta - nome e cognome - nel pieno possesso delle mie facoltà nomino mio erede universale Greenpeace Onlus affichè continui le sue attività in difesa dell'ambiente".
Legatario è colui che beneficia di una disposizione testamentaria a titolo particolare.
Esempio "Io sottoscritto - nome e cognome - nomino erede mia moglie - nome e cognome - e lascio la somma di 50.000€ a Greenpeace Onlus affinché continui le sue attività in difesa dell'ambiente".
Con il termine testamento solidale si intende un lascito a favore di enti, associazioni e organizzazioni onlus. Sono esenti da tasse di successione tutti i lasciti e le donazioni effettuati in favore di fondazioni, onlus, enti pubblici o associazioni legalmente riconosciute. Per questo un testamento solidale a favore di Greenpeace non prevede alcuna tassa, nè per gli eredi nè per l'organizzazione stessa.
Giulia Bussotti
347.7946062
lasciti.it@greenpeace.org